Agosto vuol dire vacanze, si sa. C’è chi ama la montagna, chi adora il mare, chi preferisce la campagna, ma in agosto praticamente tutti troveranno almeno qualche giorno per staccare dalla routine quotidiana. Pronti a partire? Fatta la valigia - dimenticando qualcosa, al 99%, ma in ferie (quasi) tutto è concesso - si chiude la porta, si dice un bell’“arrivederci” e via, verso la meta tanto attesa. Ma attenzione...
In quel momento la casa sarà l’ultimo dei pensieri: in questi mesi le nostre case ci hanno abbracciato ma anche un pochino intrappolato, quindi le lasciamo volentieri. Per evitare un rientro traumatico, però, è bene ricordarsi di alcuni passaggi che possono aiutare a prevenire problemi vari. Vediamo insieme i principali.
- Togliete la corrente alla caldaia, al condizionatore e a tutti gli elettrodomestici che non serviranno mentre siete via. È utile in caso di un temporale (molto frequente in estate), perché gli sbalzi di tensione che si verificano in queste occasioni possono provocare seri danni ai componenti elettrici (e poi al portafogli). L’abitudine di staccare la corrente agli elettrodomestici è utile pure per un risparmio energetico: anche in standby gli apparecchi consumano, seppur poco.
- Se andate via per un lungo periodo sarebbe bene pensare anche a frigorifero e freezer. Se il modello che avete è dotato della modalità “Vacanza”, potete svuotarlo e usare questa funzione: si possono programmare le date di spegnimento e accensione per trovare il frigo già freddo al ritorno, pronto per stivare per la spesa di fine ferie. Se questa modalità non è prevista e la vacanza sarà lunga, l’ideale sarebbe svuotare frigo e freezer e spegnere tutto. Per esperienza personale possiamo assicurarvi che il rientro peggiora nettamente, quando scoprite dopo tre settimane che il freezer si è spento per uno sbalzo di tensione, tutto il contenuto si è scongelato e poi è marcito.
- Se avete i pannelli solari e starete via una settimana o più, copriteli con il telo apposito. In alternativa potete lasciare le chiavi a qualcuno che possa ogni tanto fare un salto a casa vostra e aprire l’acqua calda, svuotando un po’ il bollitore: se l’acqua stagna e va in sovratemperatura, infatti, si possono creare dei sedimenti che poi causano problemi.
Semplice, insomma. Avete altri trucchi anti-danni in vacanza? Diteci la vostra sulle nostre pagine social!