loading
loading

Riscaldamenti accesi: i passi da non dimenticare

In casa e negli uffici riprendono a funzionare i riscaldamenti, dopo la pausa della bella stagione. Se non vogliamo litigare con il termostato per ottenere una temperatura confortevole, o magari ritrovarci qualche brutta sorpresa nelle prossime bollette, è il momento di far mente locale sulle operazioni utili prima di riaccendere il riscaldamento.
Ecco qui i punti principali.

  1. Far fare la manutenzione della caldaia
    Un impianto pulito e controllato è un impianto che funziona al meglio, quindi non spreca energia, permette di ottenere il comfort ottimale in casa e inquina meno. Ecco perché è fondamentale far effettuare la manutenzione periodica da un tecnico specializzato: in Emmeti proponiamo anche piani di “abbonamento” per le varie operazioni, a seconda del tipo di impianto. In ogni caso, l'importante è che la manutenzione sia fatta con regolarità, per garantire la migliore efficienza e per evitare di scoprire eventuali problemi solo quando si fanno sentire in termini di comfort e costi.

  2. Pulire “di fino” i termosifoni
    Quando i riscaldamenti iniziano a funzionare è importante controllare che i termosifoni siano perfettamente puliti, perché la polvere che vi si deposita finisce per disperdersi nell'aria e può anche ridurre l'efficienza del calorifero. Ricordiamoci anche di togliere eventuali oggetti appoggiati sopra i radiatori e di scostare tende o simili dai termosifoni: se il calore non può diffondersi in maniera uniforme, l'efficienza dell'impianto diminuisce. 

  3. Controllare i caloriferi: sono tutti caldi?
    Verificate che tutti gli elementi dei radiatori si scaldino in modo uniforme: se non succede e alcune parti restano fredde, probabilmente all'interno si sono create delle bolle d'aria. Se si sentono pure dei gorgoglii, la “diagnosi” è completa. Per far sfiatare l'aria basta utilizzare la valvola apposita, che si trova sulla parte alta del termosifone: bisogna aprirla pian piano, mettendo un recipiente sotto il tubicino, e poi richiuderla bene quando inizia a uscire acqua, segno che tutta l'aria è stata espulsa. Possono servire un paio di passaggi, ma è un intervento davvero facile per risolvere un problema fastidioso.

  4. Studiare bene le impostazioni del termostato
    A che ora vi alzate al mattino, di solito? Siete fuori per lavoro praticamente tutto il giorno o in casa c'è quasi sempre qualcuno? In quali orari serve che i locali siano ben caldi? Possono sembrare domande sciocche, ma per non sprecare energia è fondamentale impostare gli orari di accensione e spegnimento dell'impianto nel modo che meglio si adatta alle abitudini della vostra famiglia. Se avete il riscaldamento a pavimento, invece, la soluzione migliore è mantenere una temperatura abbastanza costante, sui 18-20 gradi. 

Semplice, no? Può comunque capitare che alla prima accensione del riscaldamento si scopra qualche problema: potete consultare la nostra pagina delle FAQ per alcune soluzioni “fai da te”... e i nostri tecnici sono sempre a disposizione dei nostri clienti per sistemare qualsiasi disguido.

Leggi anche...

La temperatura ideale in casa
La temperatura ideale in casa

Pubblicato: 02 Dicembre 2019

Ambiente per ambiente. 20 – 21 gradi è la temperatura ideale consigliata all'interno di un'abitazione. Ogni stanza della casa però, essendo adibita ad attività diverse,...
Impianto da rinnovare? Ecco cosa pesare nella scelta
Impianto da rinnovare? Ecco cosa pesare nella scelta

Pubblicato: 31 Marzo 2021

La stagione in cui spegniamo i riscaldamenti si avvicina e arriva il momento giusto per ragionare su eventuali lavori agli impianti. Magari quest’anno caldaia & company...
Decalogo del risparmio energetico promosso dal Governo
Decalogo del risparmio energetico promosso dal Governo

Pubblicato: 03 Dicembre 2019

Ridurre i consumi rispettando 10 semplici regole 1. Risparmia il gas per il riscaldamento Regola la temperatura ambiente a non più di 18-19 gradi Non coprire i...

Guarda anche...

Conosci l'acqua del tuo impianto di riscaldamento?

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
Selezionare la casella per procedere

Via dei Sedini, 47/C
23017 Morbegno (SO) - Italia
Tel. +39 0342 612 459
info@emmetisnc.com
PEC: emmeti.snc@pec.it
P.Iva: 00610640146
R.E.A.: SO - 43032

-
Lissone (MB)
Tel. +39 388 899 60 24