Ambiente per ambiente.
20 – 21 gradi è la temperatura ideale consigliata all'interno di un'abitazione.
Ogni stanza della casa però, essendo adibita ad attività diverse, richiede la propria e differente temperatura ideale. Differenziare la temperatura in ogni singola stanza della casa è possibile attraverso l'installazione di un impianto di contabilizzazione a risparmio energetico. É importante ottimizzare il calore dei locali in cui si svolge la nostra vita quotidiana, soprattutto per migliorare l'economia della casa ed il benessere personale; troppo calore generato o il cattivo uso dei caloriferi potrebbero causare irritazioni cutanee, mal di testa e problemi respiratori. Pur considerando che le stagioni, il clima, l’umidità e l’isolamento della casa possono influire sulla percezione della temperatura negli ambienti, riportiamo di seguito la temperatura ideale per ogni stanza:
Soggiorno: la temperatura ideale è intorno ai 20-22 gradi. Qui si trascorre la maggior parte del tempo, soprattutto fermi e seduti, a volte sdraiati, su poltrone e divani.
Cucina: generalmente questa stanza è sempre più calda delle altre: la presenza di forno e fornelli contribuiscono ad alzare la temperatura. Mentre si cucina, vapore e piano cottura acceso fanno aumentare, rapidamente, la sensazione di calore. Per questo motivo la temperatura ideale è 18 gradi.
Bagno di mattina e sera: di mattina, è il locale che dovrebbe essere più caldo. Una temperatura ideale di 22 gradi permette di lavarsi e farsi la doccia senza rischiare di raffreddarsi. La sera, prima di andare a letto, la temperatura dovrebbe essere la stessa, soprattutto se l'abitazione è rimasta vuota per tutto il giorno. In queste fasce orarie si deve garantire una temperatura di 2 gradi superiore alla media e più alta rispetto al corso della giornata.
Bagno ore centrali: La temperatura ideale è 20 gradi.
Camera da letto: 16-18 gradi è la temperatura ideale. Deve essere la stanza piú fresca perché quando si dorme devono esserci le condizioni giuste per respirare bene e per far dissipare, nel modo piú omogeneo e naturale, il calore corporeo accumulato durante la giornata.
Ingressi e Corridoi: sono semplicemente delle aree di passaggio che spesso disperdono molto calore. La temperatura ideale, da mantenere il più possibile costante, è di 18 gradi.
Oltre alla temperatura, un fattore molto importante è l’umidità. La percentuale di umidità consigliata negli ambienti per il benessere del nostro corpo oscilla tra il 30-35%.