loading
loading

Freddo, non ci freghi: come prepararsi all'inverno

Fuori fa freddo, in casa i termosifoni non si accendono e tocca smanettare con la caldaia o chiamare il tecnico a orari improbabili. Scenario fastidioso, vero? Bene, per evitarlo basta qualche accorgimento, ora che le temperature iniziano a calare sul serio e comincia la stagione dei riscaldamenti.

Se non avete ancora fatto la manutenzione periodica alla caldaia, è ora di provvedere al più presto. Così avremo la garanzia che tutto funziona come si deve: è un po’ come far fare il tagliando all’auto prima di partire per un viaggio lungo e impegnativo. 

Un impianto controllato e pulito dovrebbe partire senza problemi anche dopo diversi mesi di stop, ma qualche intoppo può sempre spuntare. Se capita, iniziate dai piccoli dettagli che possono nascondere grosse fregature. Un esempio classico? Le batterie di termostati e cronotermostati: se sono scariche il riscaldamento non si accenderà, anche se tutto il resto è in perfetta forma. In caso di intoppi date un’occhiata, capita spesso che i nostri tecnici vengano chiamati per riscaldamenti bloccati, scoprendo poi che il guaio nasceva proprio dal termostato con le pile esaurite. 

Se ne avete la possibilità, può essere comodo fare un’accensione “di prova” del riscaldamento, per controllare che tutto sia a posto e individuare eventuali problemi senza restare coi termosifoni freddi quando ce ne sarà più bisogno. 

È bene controllare anche la pressione dell’impianto: si può fare anche da soli, sulla nostra pagina Instagram trovate un breve video che spiega i vari passaggi. 

Appena avete un attimo di tempo, ricordatevi di dare una bella spolverata ai caloriferi. Anche negli ambienti più puliti la polvere va a nozze con i termosifoni, quindi è sempre meglio passarli con attenzione per evitare di ritrovarsela “in volo” per tutta la casa insieme all’aria calda. Quando l’impianto si accende, anche per poco tempo, controllate che i radiatori si scaldino in modo uniforme: se non è così, probabilmente c’è dell’aria al loro interno. Sempre sulla nostra pagina Instagram trovate le istruzioni per imparare a toglierla in fretta e senza far danni.

Qui sotto potete scaricare l'elenco dei "compiti a casa" per questo mese di ottobre: rapido e semplice, per non dimenticare nulla!

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido

Scaricando il documento accetti di iscriverti alla nostra newsletter. Potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando la funzione apposita presente nelle email che riceverai

Selezionare la casella per procedere

Leggi anche...

La temperatura ideale in casa
La temperatura ideale in casa

Pubblicato: 02 Dicembre 2019

Ambiente per ambiente. 20 – 21 gradi è la temperatura ideale consigliata all'interno di un'abitazione. Ogni stanza della casa però, essendo adibita ad attività diverse,...
Impianto da rinnovare? Ecco cosa pesare nella scelta
Impianto da rinnovare? Ecco cosa pesare nella scelta

Pubblicato: 31 Marzo 2021

La stagione in cui spegniamo i riscaldamenti si avvicina e arriva il momento giusto per ragionare su eventuali lavori agli impianti. Magari quest’anno caldaia & company...
Decalogo del risparmio energetico promosso dal Governo
Decalogo del risparmio energetico promosso dal Governo

Pubblicato: 03 Dicembre 2019

Ridurre i consumi rispettando 10 semplici regole 1. Risparmia il gas per il riscaldamento Regola la temperatura ambiente a non più di 18-19 gradi Non coprire i...

Guarda anche...

Conosci l'acqua del tuo impianto di riscaldamento?

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
Selezionare la casella per procedere

Via dei Sedini, 47/C
23017 Morbegno (SO) - Italia
Tel. +39 0342 612 459
info@emmetisnc.com
PEC: emmeti.snc@pec.it
P.Iva: 00610640146
R.E.A.: SO - 43032

-
Lissone (MB)
Tel. +39 388 899 60 24