loading
loading

News

Ormai è partito il conto alla rovescia verso Natale, si sente proprio nell’aria. Atmosfera di festa, luci, decorazioni… e la corsa ai regali, che coinvolge praticamente tutti. Fare regali è una delle cose più magiche che ci siano, ma trovare il regalo giusto non è sempre facile. Ecco perché abbiamo pensato di darvi una mano con qualche idea a tema “comfort casalingo”.

Il riscaldamento che non parte o funziona male è il classico intoppo piccolo, ma capace di creare grandi fastidi. Facendo una regolare manutenzione di caldaie e impianti in genere tutto funziona come dovrebbe, ma un disguido potrebbe capitare. Vediamo quando serve per forza l’intervento del tecnico e quando invece la soluzione può essere “casalinga”. 

Fuori fa freddo, in casa i termosifoni non si accendono e tocca smanettare con la caldaia o chiamare il tecnico a orari improbabili. Scenario fastidioso, vero? Bene, per evitarlo basta qualche accorgimento, ora che le temperature iniziano a calare sul serio e comincia la stagione dei riscaldamenti.

Trasparente, chiara, semplice. In apparenza, almeno: nel mondo degli impianti termici l’acqua è un “ingrediente” chiave, tanto importante quanto complesso da gestire. È il fluido termovettore per eccellenza, cioè quello che trasmette il calore con il miglior bilancio tra efficienza, semplicità e sicurezza, ma non è sempre uguale. Le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua con cui viene alimentato un impianto, infatti, incidono sul funzionamento dei vari dispositivi.

Agosto vuol dire vacanze, si sa. C’è chi ama la montagna, chi adora il mare, chi preferisce la campagna, ma in agosto praticamente tutti troveranno almeno qualche giorno per staccare dalla routine quotidiana. Pronti a partire? Fatta la valigia - dimenticando qualcosa, al 99%, ma in ferie (quasi) tutto è concesso - si chiude la porta, si dice un bell’“arrivederci” e via, verso la meta tanto attesa. Ma attenzione...

Qualità dell’aria, città che “respirano” sempre peggio, sostanze inquinanti. Se ne parla spesso, tutti ormai siamo consapevoli dell’importanza di questi aspetti per la salute di tutti e le soluzioni tecnologiche per contrastare questi fenomeni sono sempre più diffuse e avanzate. Ma la qualità dell’aria dentro le nostre case è sempre ottimale? E quali soluzioni possiamo utilizzare per migliorarla? 

Se la situazione nelle città è monitorata con strumenti specifici, in casa non sempre servono analisi per accorgerci che qualcosa non va: le prime “sentinelle” sono i nostri sensi.

Rimani sempre aggiornato con la nostra newsletter

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
Selezionare la casella per procedere

Hai una domanda da farci?

Contattaci

Guarda anche...

Molti clienti ci chiedono se è possibile installare un condizionatore in una casa già arredata e abitata. La risposta è sì! Nel video vi spieghiamo come fare vi facciamo scoprire le regole di un lavoro ben fatto.

Mantenere i giusti livelli di umidità all'interno della casa è molto importante. Bassi livelli di umidità possono avere conseguenze sulla salute. Ecco alcuni consigli...

Via dei Sedini, 47/C
23017 Morbegno (SO) - Italia
Tel. +39 0342 612 459
info@emmetisnc.com
PEC: emmeti.snc@pec.it
P.Iva: 00610640146
R.E.A.: SO - 43032

-
Lissone (MB)
Tel. +39 388 899 60 24